Cosa facciamo

Nella nostra scuola mettiamo in atto una “pedagogia attiva” che si mette in ascolto, si prende cura dei gesti e delle attività che accompagnano il ritmo della giornata. Le attività vengono svolte con un “tempo disteso” nel quale il bambino esplora, dialoga, osserva, ascolta.

L’osservazione e l’ascolto, diventano i punti di partenza per stendere la progettazione didattica, per far crescere in sicurezza e in tranquillità il bambino. Continua è la ricerca di un contesto in cui il bambino possa sviluppare tutte le sue competenze.

Crediamo che il ruolo della scuola non è quello di proporre dei contenuti, ma creare un ambiente stimolante, nel quale i bambini possano mettere in atto e sviluppare le loro competenze e conoscenze e nel quale creare nuove interazioni sociali. Per questo lo spazio è pensato e strutturato dall’insegnante ed è il luogo nel quale si genera l’apprendimento.

L’organizzazione dello spazio diventa quindi fondamentale per lo sviluppo delle competenze dei bambini, creato per stimolare e sostenere la costruzione di conoscenze e abilità.

I percorsi educativi vengono concordati collegialmente, partendo dall’osservazione e dall’ascolto di ogni gruppo classe e tradotti in pratica mediante una didattica laboratoriale, finalizzata a favorire la partecipazione di tutti e a potenziare lo sviluppo di legami di co- responsabilità.

L’offerta formativa si amplia con diversi laboratori che vengono proposti in base alle esigenze che emergono dai bambini.

Le insegnanti pensano e progettano delle attività da poi proporre ai gruppi di riferimento.